ITALIAN FARMS .IT
Il Turismo Agroalimentare Italiano

«Se vogliamo parlare compiutamente di sviluppo turistico sostenibile in un contesto globale, prima di tutto dobbiamo renderci conto di chi siamo. Dobbiamo cioè valorizzare la nostra cultura, proteggerla e farla crescere in qualità e consapevolezza, tanto in noi che la offriamo, quanto in chi, milioni di potenziali turisti, la cerca. L'ospitalità delle nostre aziende agricole, la genuinità e bontà del nostro cibo, la bellezza dei nostri Territori, sono da sempre desiderati da turisti e viaggiatori di tutto il mondo. Ma questa ricchezza da troppo tempo è stata abbandonata a se stessa, lasciando un enorme spazio oggi sfruttato unicamente dalle grandi company di distribuzione internazionale che ne estraggono ed esportano la redditività anche a danno del nostro sistema. Noi dobbiamo fare molto di più, e molto meglio.»

Leonardo Antonelli




Leonardo Antonelli

Leonardo Antonelli
Fondatore di ItalianFarms.it
E-mail: info@unotur.it



Trentasei anni di turismo: Vaticano, FAO-Nazioni Unite ed Università di Roma e poi l'impresa.

Nel 1990, dopo oltre un decennio in agenzie di viaggio e tour operator, con pochi mezzi ma una chiara visione del mercato, fondai la prima agenzia di "viaggi last minute" (Borsaviaggi.it, oltre 30.000 clienti e transazioni annuali per oltre 10 milioni di euro). In quegli anni, pur non avendo ancora a disposizione internet, innescai un processo di marketing che sovvertì lo schema tradizionale dell'intermediazione e che ancora oggi condiziona il mercato; una strategia che diventò un fenomeno nazionale, oggetto di studi universitari e diffuso per anni dalla stampa.

Alla fine del 2013 ho deciso di cambiare rotta per materializzare l'idea che da sempre mi appassiona.
Nei mesi trascorsi alla ricerca di sinergie ho incontrato aziende e persone di vari mercati; alla fine, come partner in questa nuova sfida tutta italiana, ho scelto i marchi distintivi della mia Terra: i Territori e la storia contadina.

Nasce così il progetto di una piattaforma per la promozione del "Turismo Agroalimentare Italiano" con l'obbiettivo di affermare nel mondo i nostri valori irreplicabili.

Nulla di nuovo e tutto da fare, ma questa volta con l'Italia, le sue aziende e le sue eccellenze al centro del mondo.

Prove tangibili

Nei 23 anni di carriera UNOTUR (sia come Viaggi In Borsa prima che Borsaviaggi successivamente) ha pubblicato migliaia di articoli redazionali in varie formati (dall'analisi di mercato alla selezione qualitativa di proposte turistiche e tariffe aeree).
Ne pubblichiamo alcuni tra quelli storici:

06.1994 "Marie Claire": Leggi l'articolo
06.1994 "Elle": Leggi l'articolo
10.1995 "Corriere della Sera": Leggi l'articolo
04.2001 "Corriere della Sera": Leggi l'articolo
09.2004 "Il Sole 24 Ore": Leggi l'articolo

L'evoluzione UNOTUR


Il Turismo Agroalimentare Italiano

Quale "Turismo Sostenibile" per il nostro Paese?

Il Turismo dei Territori


Cosa serve?
1. UNA STRATEGIA PER IL "TURISMO TERRITORIALE"

Se parliamo compiutamente di sviluppo turistico sostenibile in un contesto globale, dobbiamo renderci conto di chi siamo e cosa possediamo prima di rimetterci in gioco. Dobbiamo analizzare e valorizzare le risorse endogene del nostro paese, ancora disponibili oltre quelle già malamente sfruttate: la ricca tradizione popolare, la storia, la tipicità e la genuinità del nostro patrimonio gastronomico, la spettacolare varietà ambientale, tutti valori purtroppo fin'ora appiattiti da un sistema e da un marketing standardizzato e disattento.

Nell'attuale quadro di competizione generale, dove le economie nazionali devono recuperare le proprie risorse per restare in corsa, si rende necessario prendere coscienza dei trascorsi ed affinare le strategie per utilizzare, al meglio e col massimo rispetto, i preziosi giacimenti ancora godibili, in una visione decisamente più lungimirante.

E' dunque nostro preciso compito individuare i molteplici valori del Turismo dei Territori, definire una nuova gamma di immagini distintive: prodotti bandiera, luoghi da scoprire e personaggi da conoscere, accentuarne le qualità e diffonderne la conoscenza, tanto tra noi operatori dell'offerta, quanto tra i milioni di potenziali turisti.

La strategia: "Il Turismo Agroalimentare Italiano"

Il valore dei Territori come driver ed asset fondamentale


Cosa serve?
2. ORGANIZZARE IL "TURISMO AGROALIMENTARE"

L'Italia, é comunemente rappresentata dalle città d'arte e da un'idea generalizzata del buon cibo e del bel vivere. La molteplicità dei Territori, la vitalità delle tradizioni locali, la genuinità dei prodotti tipici - che pure offrono un'infinità di segni distintivi - fino ad oggi sono state scarsamente percepite all'estero a causa di una promozione e distribuzione non diversificata.

Eppure abbiamo a disposizione un prodotto esclusivo non replicabile: la filiera corta italiana, il KM Zero e la produzione sostenibile, una combinazione di beni, servizi e fattore umano, unica al mondo. In Europa disponiamo dell'unico ecosistema produttivo diffuso a livello nazionale, un insieme armonico di diversi valori, un potenziale commerciale inesauribile, un indotto capillare, congenito e quindi non invasivo.

Nonostante ciò non abbiamo ancora piena consapevolezza del valore dei Territori come moneta di scambio, come asset fondamentale come driver di un sistema nazionale nel quale investire gradualmente senza indecisioni.

Un Nuovo Mercato pronto a partire

Già da oggi possiamo fare molto di più, e molto meglio.


Cosa serve?
3. ATTIVARE LA PIATTAFORMA DEL "TURISMO AGROALIMENTARE"

Il "Turismo Agroalimentare" oggi é l'unica macro-strategia praticabile in totale sinergia di mercato per lo sviluppo dell'economia italiana, l'unico piano di co-marketing internazionale concretamente sostenibile. E' come un treno agganciato a due locomotive che filano nella stessa direzione; turismo e agroalimentare: due rotaie di uno stesso binario che porta all'infinito.

La piattaforma bi-motore che abbiamo realizzato in questi primi mesi del 2015 é un prototipo funzionante in fase sperimentale, attraverso il quale si producono offerte, si accettano prenotazioni ed acquisti, si gestiscono procedure e relazioni con i vari tipi di utenza; collegando la piattaforma alle reti ed ai canali globali ed attivando specifiche dinamiche di webmarketing, in breve tempo si possono accelerare i flussi in modo esponenziale e fidelizzare gli utenti (turisti ed aziende) al sistema ed ai prodotti in esso contenuti.
La piattaforma é disponibile per essere interfacciata alle organizzazioni interessate.

Il segno distintivo del Turismo Agroalimentare Italiano

Promozione del Territorio e delle aziende


Cosa serve?
4. UN MARCHIO DISTINTIVO PER IL "TURISMO AGROALIMENTARE"

Da conoscitori appassionati della nostra Terra, siamo impegnati a valorizzare e far distinguere ciò che ci é stato consegnato dalla storia e dalla natura, promuovendo l'ambiente e le aziende che producono nel suo rispetto; un contesto miracoloso che continua a garantirci luoghi incomparabili di vacanza e frutti tipici del Territorio.

Il nostro obbiettivo primario, che perseguiremo con la partecipazione delle aziende, é dare vita ad un Turismo Agroalimentare autentico: sempre più organizzato, creativo, accessibile, interattivo e condiviso e quindi più largamente fruibile.

Insieme alle organizzazioni partner verranno definite le politiche di contenuto e di marchio. Verrà creato il logo distintivo del Turismo Agroalimentare Italiano con i suoi inconfondibili segni tipici: un'insegna di riferimento per tutti gli utenti nel mondo. Girando per il globo milioni di volte al giorno, il nostro segno verrà riconosciuto come il faro d'orientamento legato al nostro immenso patrimonio nazionale.


La Piattaforma

Come nasce la piattaforma ItalianFarms.it

ItalianFarms.it é un progetto liberamente ideato dalla Unotur S.r.l. nell'ambito di un'attività di ricerca e cooperazione con il "Terminal del Gusto - Il Buono S.r.l.". Il progetto nasce dall'osservazione ed il confronto con l'Agroalimentare e risponde alla crescente necessità di diversificazione e vendita dell'offerta turistica legata:

  • ai valori distintivi dei Territori,
  • al coinvolgimento ed al supporto strategico-operativo alle aziende
  • alla sostenibilità ed all'equità
  • alla certificazione dei prodotti/servizi in vendita
  • al rapporto diretto tra produttori e consumatori italiani ed esteri
  • allo sviluppo di sinergie tra il mercato turistico e agroalimentare
  • allo sviluppo di attività per la sensibilizzazione e la fidelizzazione dei consumatori.

Come funziona la piattaforma ItalianFarms.it

La piattaforma é stata ideata per il mercato globale nel quale svolgere funzioni di "Tour Operator e Agenzia di Promozione dei Territori" nell'informazione, promozione, vendita ed aggregazione, nonchè per favorire un rapporto di condivisione tra aziende e consumatori mirato al continuo miglioramento degli scambi di mercato.

E' attivo un servizio di e-commerce per la prenotazione/acquisto di soggiorni in agriturismo, itinerari, degustazioni, escursioni, eventi e prodotti agroalimentari a "Km0" e "Filiera Corta" (questi ultimi verranno trattati in base alle politiche dell'organizzazione partner).

In via preliminare sono stati definiti alcuni segmenti turistici sui quali effettuare una verifica congiunta per la modifica e l'integrazione: turismo religioso, terme, fattorie didattiche, centri di equitazione e campi da golf.

Sono state inoltre definite otto tipologie di prodotti turistici tra cui: corsi, degustazioni, tour, itinerari, celebrazioni, week-end, istruzione e ambiente costiero, e sono state implementate funzioni di social-marketing, di produzione di informazione nativa e di formazione ed assistenza strategica alle aziende.

ItalianFarms.it si propone come portale di accesso della domanda nazionale ed internazionale, come il "motore del Turismo Agroalimentare Italiano"; un consulente turistico specializzato, una guida multimediale, uno spazio condiviso ed aperto al confronto, dove l'ospitalità ed il cibo sono interpreti, sono emozioni ma anche e soprattutto, sono i binari stabili e rettilinei di uno sviluppo già visibilmente tracciato.


Il Partner

Il Terminal del Gusto

by Campagna Amica


Nel porto crocieristico più grande del Mediterraneo riapriranno a settembre, dopo quasi duemila anni, i magnifici mercati di Traiano grazie al "Terminal del Gusto" di Campagna Amica, un progetto che ha visto capofila Coldiretti Lazio.

Uno spazio multifunzionale di 1.500 metri quadrati per la commercializzazione dei prodotti e delle eccellenze dell'agroalimentare "Made in Lazio" e "Made in Italy", un'area integrata da un servizio di accoglienza e ristorazione grazie ad una rete composta da 61 imprese nazionali che hanno deciso di investire sul futuro.

Troverai un ampio e dinamico programma: potrai partecipare a degustazioni, scegliere prodotti offerti dai coltivatori nella vendita diretta (anche attraverso e-commerce), iscriverti alla scuola di cucina ai laboratori didattici, e assistere ad eventi a tema e show cooking o condividere la food experience con percorsi tematici. ma anche un punto di informazione turistica; troverai anche interessanti proposte crocieristiche esposte dalle compagnie presenti nel "Terminal del Gusto".


Ti scoprirai al centro di un mondo in movimento nel quale tradizione artigianale, specificità del territorio, qualità del prodotto e cultura del buon cibo si fondono nella straordinaria suggestione delle bellezze artistiche ed archeologiche che il sito offre: una chiesa di epoca romana, un fonte battesimale, muri in opus reticulatum in perfetto stato di conservazione risalenti all'epoca dell'Impero di Traiano, uno dei più grandi imperatori della storia romana e fondatore della città di Civitavecchia.

Il "Terminal del Gusto" risponde alla domanda crescente di una nuova offerta alimentare fondata sui valori del Km 0, della sostenibilità ambientale, della tracciabilità del prodotto e del rapporto diretto tra produttori e consumatori, con una importante ricaduta occupazionale per la stessa città di Civitavecchia.

"Terminal del Gusto" si propone come polo di attrazione europeo e internazionale, una sorta di Expo permanente del prodotto tipico, si tratta di uno spazio multifunzionale dove il mondo dell'agroalimentare é protagonista, come passione ma anche come driver di uno sviluppo economico anche e soprattutto per il territorio e le attività produttive locali.


Contattaci

UNOTUR

Negli anni e nelle diverse fasi di sviluppo dell'impresa ho collaborato con vari professionisti; con alcuni di loro ho raggiunto un livello ideale di integrazione: produciamo idee, sviluppiamo analisi, definiamo soluzioni e gestiamo processi.

In campo turistico offriamo competenze nel marketing, nella comunicazione e nel revenue management, inoltre offriamo competenze nella programmazione economica, nello sviluppo dell'IT e nel tutoraggio dei fondi comunitari, regionali e privati.

Ci avviciniamo con maggior interesse a progetti in partnership che consentano una partecipazione all'idea ed agli obbiettivi di medio e lungo termine dell'azienda.


Leonardo Antonelli
Fondatore Italianfarms.it
Mobile +39 340.3195831

UNOTUR Srl
Comunicazione e Distribuzione Turistica
Via Carlo Emanuele I, 16
00185 - Roma
E-mail: info@unotur.it
Tel. 06.70476762
Fax 06.77250005
RI-CF-P.IVA: 04773481009
REA: RM-803399