
Nel 1990, dopo oltre un decennio in agenzie di viaggio e tour operator, con pochi mezzi ma una chiara visione del mercato, fondai la prima agenzia di "viaggi last minute" (Borsaviaggi.it, oltre 30.000 clienti e transazioni annuali per oltre 10 milioni di euro). In quegli anni, pur non avendo ancora a disposizione internet, innescai un processo di marketing che sovvertì lo schema tradizionale dell'intermediazione e che ancora oggi condiziona il mercato; una strategia che diventò un fenomeno nazionale, oggetto di studi universitari e diffuso per anni dalla stampa.
Alla fine del 2013 ho deciso di cambiare rotta per materializzare l'idea che da sempre mi appassiona.
Nei mesi trascorsi alla ricerca di sinergie ho incontrato aziende e persone di vari mercati; alla fine, come partner in questa nuova sfida tutta italiana, ho scelto i marchi distintivi della mia Terra: i Territori e la storia contadina.
Nasce così il progetto di una piattaforma per la promozione del "Turismo Agroalimentare Italiano" con l'obbiettivo di affermare nel mondo i nostri valori irreplicabili.
Nulla di nuovo e tutto da fare, ma questa volta con l'Italia, le sue aziende e le sue eccellenze al centro del mondo.

Prove tangibili
Nei 23 anni di carriera UNOTUR (sia come Viaggi In Borsa prima che Borsaviaggi successivamente) ha pubblicato migliaia di articoli redazionali in varie formati (dall'analisi di mercato alla selezione qualitativa di proposte turistiche e tariffe aeree).Ne pubblichiamo alcuni tra quelli storici:
06.1994 "Marie Claire": Leggi l'articolo
06.1994 "Elle": Leggi l'articolo
10.1995 "Corriere della Sera": Leggi l'articolo
04.2001 "Corriere della Sera": Leggi l'articolo
09.2004 "Il Sole 24 Ore": Leggi l'articolo